Se ti stai avvicinando al momento di ristrutturare la tua casa, è molto probabile che all’interno dei lavori previsti vi siano anche quelli della ristrutturazione del bagno.

Il bagno è infatti uno degli ambienti domestici che viene più frequentemente interessato dalle attività di rifacimento e… non è certo un mistero scoprire il perché: si tratta di una delle stanze più importanti della casa, un luogo in cui l’igiene e il comfort devono essere ai massimi livelli al fine di migliorare il livello di relax e di benessere di cui è possibile godere al suo interno.

Ebbene, che si tratti di un semplice aggiornamento di un bagno datato o di una completa rivisitazione degli spazi, la ristrutturazione del bagno è un intervento che solleva tante domande nel proprietario della casa.

Cerchiamo di rispondere a tutte le perplessità in questa guida!

Perché è importante la ristrutturazione di un bagno

Per prima cosa, permettici di ritornare su un tema molto comune: perché è così importante ristrutturare un bagno? Per quale motivo la ristrutturazione di un appartamento raramente può fare a meno della ristrutturazione dell’ambiente sanitario?

Le ragioni di questa tendenza sono numerose, ma la prima e più evidente è che il bagno è una delle stanze della casa che viene utilizzata maggiormente. Ne deriva che, con il passare degli anni, è anche l’ambiente della casa che può mostrare i più visibili segni di usura e di danneggiamento.

Alla luce di ciò, la ristrutturazione del bagno può migliorare sia l’estetica che la funzionalità di questo importante spazio, permettendo a chi lo vive di poter godere di un maggiore comfort.

Non solo: il bagno è anche uno degli ambienti domestici che consuma più risorse in termini di elettricità e acqua. Ristrutturare il bagno significa dunque incrementare il livello di efficienza energetica dell’appartamento, ridurre i costi in bolletta e aumentare il valore complessivo dell’appartamento.

ristrutturazione bagno

Ristrutturazione bagno: quanto costa?

Chiarita l’importanza della ristrutturazione del bagno, arriviamo al punto dolente: quanto costa la ristrutturazione del bagno?

È questa, in fondo, una delle prime domande che vengono poste da chi si sta accingendo a ordinare questo tipo di intervento, considerato che si devono sempre fare i conti con le necessità di budget.

Ebbene, ricordiamo in questa sede come i prezzi della ristrutturazione del bagno e i relativi risparmi sul rifacimento casa dipendono da diversi fattori come:

  • le dimensioni del bagno: più grande è e più ci sarà la necessità di aumentare i costi per metro quadro (come quelli per la pavimentazione, ad esempio);
  • la qualità dei materiali scelti: sul mercato sono disponibili sanitari e accessori di una vasta gamma di alternative, ciascuna con le sue caratteristiche e costi;
  • l’impegno richiesto per i lavori: una ristrutturazione totale avrà di norma un costo maggiore rispetto a una piccola ristrutturazione;
  • lo spostamento degli impianti idrici ed elettrici: la sostituzione degli impianti, con spostamento delle tubature, può far lievitare rapidamente il preventivo della ristrutturazione del bagno.

Ecco dunque che, a margine di questa breve lista, si può ben spiegare come i prezzi della ristrutturazione del bagno possano oscillare da poche migliaia di euro per le scelte più economiche e parziali, a decine di migliaia di euro per le ristrutturazioni complete con sanitari e accessori di lusso.

La ristrutturazione del bagno tutto compreso

Come abbiamo visto, la ristrutturazione del bagno è un progetto di rinnovamento abitativo piuttosto complesso. Tuttavia, è anche uno dei più soddisfacenti, considerato che un bagno ben progettato e realizzato è in grado di garantire al proprietario della casa tutto il piacere di vivere un ambiente funzionale e confortevole.

Tuttavia, sappiamo anche molto bene quanto sia difficile prendere nota di tutti gli elementi di una ristrutturazione. Ed è proprio qui che entra in gioco la ristrutturazione del bagno tutto compreso, un intervento molto popolare che promette di semplificare l’intero processo di rinnovamento del proprio bagno, permettendo all’impresa di occuparsi di tutti gli elementi di questo intervento.

L’approccio “tutto compreso” alla ristrutturazione del bagno fa infatti riferimento alla disponibilità di un servizio completo, che copre ogni aspetto del progetto, dalla progettazione iniziale alla pulizia finale.

Un servizio di questo tipo, una ristrutturazione chiavi in mano legata a questo ambiente, con un approccio al cliente a 360°, elimina lo stress di dover coordinare più specialisti, offrendo invece un unico contatto, un solo professionista che si interfaccerà con il cliente assicurandogli il rispetto dei tempi e dei costi.

ristrutturare bagno

Come funziona la ristrutturazione del bagno tutto compreso

Sia che si tratti di una ristrutturazione di piccoli bagni, sia che si tratti di rinnovare un bagno di grandi dimensioni, la ristrutturazione “tutto compreso” segue un percorso che inizia di norma con una consulenza approfondita da parte del referente del progetto, che ascolterà esigenze e preferenze del cliente, per strutturare un progetto di ristrutturazione del bagno, piccolo o grande che sia.

È in questa fase che il progettista condivide con il cliente render 3D e disegni che anticipano il risultato finale al cliente, prima ancora che i lavori abbiano inizio. Una volta che il progetto è confermato, il referente si occuperà di tutti gli aspetti burocratici e amministrativi, preoccupandosi di richiedere e ottenere eventuali autorizzazioni.

Si passa dunque alla scelta dei materiali: di solito il servizio tutto compreso permette al cliente di poter scegliere tra una vasta gamma di diverse opzioni di pavimenti, sanitari, rubinetteria e accessori, tra alcuni dei marchi più importanti nel settore.

ristrutturare il bagno

Tempi e costi della ristrutturazione del bagno tutto compreso

Tra gli altri aspetti interessati dal servizio di ristrutturazione del bagno tutto compreso c’è poi quello finanziario: il cliente non solo riceve un preventivo dettagliato che copre tutti gli elementi del progetto, ma potrà anche negoziare con la ditta che si occuperà dei lavori delle condizioni economiche personalizzate, permettendogli così di rendere realtà i propri sogni abitativi senza gravare in modo insostenibile nel proprio budget.

Non possiamo poi che condividere come uno degli elementi decisivi nella corretta riuscita del progetto della ristrutturazione del bagno tutto compreso sia la gestione dei tempi. Ebbene, un servizio di questo tipo è in grado di ridurre in modo rilevante i tempi di realizzazione, considerato che numerosi sono i benefici in termini di ottimizzazione, coordinamento e pianificazione. Un ulteriore vantaggio che può ben spiegare per quale motivo negli ultimi anni sempre più italiani si siano avvicinati con così tanta fiducia alla scelta di una ristrutturazione del bagno piccolo, o del bagno più grande, proprio mediante una ristrutturazione all inclusive.